di Lorenza Fiumi, Dario Gallo e Carlo Meoni. Riassunto L’articolo presenta i risultati di un’attività condotta da un gruppo di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN), sul tema dell’amianto. La ricerca con un carattere di unicità analizza, tramite fonti archivistiche, giudiziarie e bibliografiche, aspetti […]
di Andrea Lupacchini. Il contributo del Design nella creazione di Safety Cell Ibride diffuse negli ambienti domestici. 1. SISMICITÀ E ANTISISMICITÀ Gli effetti di un sisma sono legati ad un numero enorme di variabili, non esclusivamente legate alla morfologia delle faglie, alla conformazione del terreno o alle caratteristiche naturali. Come è noto, prime […]
Continue reading …di Francesco Zullo, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura, Ambientale. L’Italia è il Paese dell’area Mediterranea con un numero di specchi lacustri molto elevato rispetto ad altri Paesi europei. La favorevole condizione climatica unitamente al valore paesaggistico di questi luoghi li ha trasformati negli ultimi decenni in forti polarizzatori turistici con importanti […]
Continue reading …di Antonella Della Cioppa. INTRODUZIONE Il legno è un materiale da sempre utilizzato in edilizia, che negli ultimi anni sta tornando alla ribalta grazie alla maggiore attenzione alla sostenibilità in edilizia e alla forte innovazione tecnologica. Le abitazioni in legno costituiscono un segmento in forte espansione, trainato dalla nuova consapevolezza dei vantaggi legati al costruire […]
Continue reading …di Maria Francesca Zerani, Carlo Santulli. Il presente lavoro propone una possibile utilizzazione dei materiali ceramici ottenuti dagli scarti delle vongole per la fabbricazione di un biocomposito adatto alla produzione di piccoli oggetti di design. In particolare, si discute lo sviluppo di alcuni piccoli oggetti di design, inquadrati sotto il termine generico di Bioclams. La […]
Continue reading …di Gloria Colotto, Carlo Santulli, Roberto Giacomucci. Questo lavoro riguarda l’autoproduzione di bioplastiche a base di latte e aceto per ottenere dei prodotti di design destinati al catering. Sono stati in particolare sviluppati dei prototipi di oggetti d’uso per l’allestimento di buffet. Lo scopo del progetto è di promuovere la consapevolezza degli utilizzi “strutturali” delle bioplastiche, […]
Continue reading …Il progetto degli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas tuttora in fase di completamento nel quartiere EUR a Roma consta di due edifici. Il Nuovo Centro congressi (Nuvola) e l’hotel Eur, come una Lama sottile. Se è la Nuvola ad attrarre lo sguardo per la sua leggerezza e i colori chiari, il blocco nero della Lama […]
Continue reading …«L’unità era spirito, il paio era materia, il numero tre il tempo, il numero quattro era lo spazio e l’ordine del mondo» questa, secondo tradizione, è l’indicazione data da Pitagora e dalla scuola pitagorica sul significato dei primi quattro numeri, la cui somma (1+2+3+4), pari a 10, si chiama tetractys, nome con cui Franco Fortini […]
Continue reading …La Storia della Scienza è una disciplina abbastanza poco espletata negli Atenei che dimostra quanto sia stretto e longevo il connubio tra il mondo scientifico-tecnologico e quello umanistico, in particolare quello dell’Arte. Tra discipline così apparentemente disparate regna in realtà affinità. Esemplare è il caso dell’opera dello zoologo e medico Ernst Haeckel, Forme artistiche della […]
Continue reading …di Yuri Strozzieri Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma. Desidero ringraziare per il supporto prestatomi nello sviluppo del presente studio i professori Maurizio Ricci, Augusto Roca De Amicis, Maria Piera Sette e Maria Grazia Turco del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, a cui […]
Continue reading …di Teresa Carnevale1 e Carlo Santulli2 1 Designer 2 Scuola di Architettura e Design, Università degli Studi di Camerino Oggigiorno sempre più materiali dichiarano di essere ispirati ai processi naturali (bio-ispirati), il che permette loro di conseguire qualità non ottenibili altrimenti nella progettazione ingegneristica dei materiali. Questo studio cerca di analizzare alcuni materiali che si dichiarano […]
Continue reading …di Silvano Vergura, Politecnico di Bari. Introduzione Cos’è una Smart City? Non esiste al momento una definizione univoca e condivisa, né a livello italiano né a livello mondiale. Le prime idee concrete di Smart City sono nate in Brasile nel 2000, mentre in Europa le prime azioni efficaci (documenti istituzionali ufficiali, finanziamenti, ecc.) risalgono al […]
Continue reading …di Lucia Pietroni, Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino Introduzione La quasi totale mancanza di nomi femminili nei seminal books della storia del design è stata a lungo interpretata come un’assenza naturale, causata da circostanze storiche e culturali. Progettare e produrre utensili e oggetti d’uso, apparecchi tecnici, architetture, sono sempre state convenzionalmente considerate […]
Continue reading …di Bernardino Romano, Francesco Zullo, Serena Ciabò, Lorena Fiorini, Alessandro Marucci, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura, Ambientale. Trasformare il suolo naturale e agricolo in aree urbanizzate è stata per molti decenni una delle attività più remunerative per l’imprenditoria italiana e un certificato di efficienza per molti amministratori locali. Il fenomeno ha […]
Continue reading …di Carlo Coppola, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” , Seconda Università degli Studi di Napoli. Il progetto è una forma di conoscenza. La conoscenza è una forma di rappresentazione. Il progetto è una forma di rappresentazione. Il trasferimento della conoscenza deve superare i concetti ambigui che non appaiono riscontrabili in un sistema di […]
Continue reading …di Michele Mossa, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica, Politecnico di Bari. (tratto da: Michele Mossa, Salvaguardia dell’ambiente. Processi di mescolamento e trasporto di inquinanti in acqua, in Scienze e Ricerche, n. 5, marzo 2015, pp. 33-44) “La grande differenza tra la situazione attuale e quella nella quale potremmo trovarci […]
Continue reading …di Lucia Pietroni, Scuola di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Camerino Oggi siamo ormai consapevoli che “l’impatto ambientale dei prodotti, dei servizi e delle infrastrutture che ci circondano si determina, fino all’ottanta per cento, in fase di progetto. Le scelte operate in questa fase modellano i processi che sono alla base dei prodotti che usiamo, […]
Continue reading …di Alessandro Giorgi, architetto Le tecnologie costruttive, così come qualsiasi altro settore di ricerca, sono in continuo mutamento e sviluppo: nanotecnologie, demotica, materiali sintetici, architettura high-tech. Tuttavia l’essere proiettati verso il futuro può inaspettatamente comportare la riscoperta di pratiche e conoscenze del passato, talvolta antiche quanto la nostra stessa storia. Il guardare con gli occhi […]
Continue reading …di Michele Mossa. (tratto da: Michele Mossa, Alcune considerazioni sull’erosione costiera. Il caso della regione pugliese, in Scienze e Ricerche n. 1, novembre 2014, pp. 25-33) Il mare ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia, anche come grande risorsa economica. Molte attività sono basate sul mare e sui suoi prodotti, che, pertanto, vanno […]
Continue reading …Articoli non ancora presenti per questa categoria
Continue reading …